A proposito del “Sol dell’avvenire”. Ovvero del perché la “vecchia” sinistra non riesce più a rappresentare neppure il proprio fallimento

di Alessandro Riva     Ho visto al cinema “Il sol dell’avvenire”. L’ho visto, aggiungo, con un amico di una ventina d’anni. Inutile dire che a lui è parso del tutto astruso. Non capiva non dico la trama (che non c’è), non dico l’ironia (purtroppo sparita con l’età avanzata di…

Continua a leggere A proposito del “Sol dell’avvenire”. Ovvero del perché la “vecchia” sinistra non riesce più a rappresentare neppure il proprio fallimento

Up your Ass. Smalto rosa sul dito di Cattelan per fottere la cultura patriarcale. Anche nell’arte?

Forse non piacerà neppure questa azione artistica ai ­fanatici del conservatorismo contemporaneo, pronti a bollare qualsiasi intervento artistico-politico su monumenti, statue e “simboli” urbani come “imbrattamento”, “vandalismo”, “iconoclastia”, quando non addirittura con l’epiteto infamante di “Cancel Culture”. Ma, con l’intervento artistico di Ivan Tresoldi detto Ivan il poeta, instancabile e…

Continua a leggere Up your Ass. Smalto rosa sul dito di Cattelan per fottere la cultura patriarcale. Anche nell’arte?
  • Post category:Editoriale

Addio Trump, non ti rimpiangeremo. Ma che la tua oscena presidenza sia di monito per il futuro

Ce lo siamo tolto dai piedi. Il mondo intero, fatta eccezione per le frange paranoiche e complottiste (purtroppo non più una sparuta minoranza in un pianeta sempre più intrappolato in un coacervo di ossessioni di massa, frustrazioni collettive, infelicità, disparità sociali, vita robotizzata, schizofrenia distopica, burocrazie robotizzate, ossessioni panoptico-tecnologiche), il…

Continua a leggere Addio Trump, non ti rimpiangeremo. Ma che la tua oscena presidenza sia di monito per il futuro
  • Post category:Editoriale
Felipe Cardeña, l’Adorazione del Monolite come metafora dell’egolatria contemporea
The adoration of the Monolith #8 (d'après Bramantino, Adorazione dei Magi, National Gallery, London)

Felipe Cardeña, l’Adorazione del Monolite come metafora dell’egolatria contemporea

L'effetto è straniante, quasi surreale: i Re Magi si fermano alle soglie della grotta di Betlemme a cui li ha condotti la stella cometa alla ricerca del bambin Gesù. Eppure, dentro quella grotta, non c'è alcun bimbo da adorare, nessun Figlio di Dio nato da una madre ancora Vergine. C'è…

Continua a leggere Felipe Cardeña, l’Adorazione del Monolite come metafora dell’egolatria contemporea
  • Post category:Editoriale

Pavlensky. L’arte deve continuare a scuotere coscienze, a mettere “il dito nella piaga”

Nel 2017, l'artista Piotr Pavlenski dà fuoco (simbolicamente: l'incendio viene spento in pochi minuti dai vigili del fuoco chiamati dallo stesso artista e dalla sua compagna) alla porta della Banca di Francia. Nel 2020, decine di migliaia di persone, che manifestano contro l'odiosa legge sulla “sécurité globale”, le danno nuovamente…

Continua a leggere Pavlensky. L’arte deve continuare a scuotere coscienze, a mettere “il dito nella piaga”
  • Post category:Editoriale

Te la dò io la Ferragni!

La banalizzazione dell’iconologia è un fenomeno tanto ineluttabile quanto esponenziale e progressivo, un po’ come la sparizione delle lucciole (Pasolini docet), l’incremento demografico, la diffusione del junk-food, lo spostamento del gusto dalla ricerca del “bello” al “sensational”, l’analfabetizzazione di ritorno, l’abbandono delle buone maniere, la gergalizzazione dominante e l’impoverimento linguistico,…

Continua a leggere Te la dò io la Ferragni!
  • Post category:Editoriale

Nuova statua a Bristol, per l’eroina del Black Lives Matter. Con buona pace dei fanatici del complotto iconoclasta…

E con questo, i teorici auto-ossessionati dalla presunta iconoclastia contemporanea (quale, non si sa, nella civiltà che più di tutte nella storia ha diffuso e diffonde miliardi e miliardi di immagini in ogni microsecondo di ogni singolo giorno dell’anno, da qualunque schermo e in qualunque spazio libero possibile della società),…

Continua a leggere Nuova statua a Bristol, per l’eroina del Black Lives Matter. Con buona pace dei fanatici del complotto iconoclasta…
  • Post category:Editoriale

Formulario per un fanta-urbanismo

“Nella città ci annoiamo, non c’è più il tempio del sole", scriveva Gilles Ivain nel suo Formulario per un nuovo urbanesimo, pubblicato sull'“Internazionale situazionista” nell'ottobre del 1953. "Tra le gambe delle passanti i dadaisti avrebbero voluto trovare una chiave a stella, e i surrealisti una coppa di cristallo, tutto questo…

Continua a leggere Formulario per un fanta-urbanismo
  • Post category:Editoriale

Sonetto caudato* in onore di Sgarbi deposto

di Angelo Crespi.   Tu prode grande Vittorïo Sgarbi/ tutti i più celebri artisti ardi/ li sfondi, li ferisci al primo tocco/ dente per dente e occhio per occhio.// La tua splendida lingua, la favella/ pare sì educata dalla crusca/ la tua chïoma flüente, corrusca/ è del leone forte criniera…

Continua a leggere Sonetto caudato* in onore di Sgarbi deposto
  • Post category:Editoriale

In favore dei distruttori di statue

I nuovi moralisti (che pure non sanno di esser tali) si scandalizzano delle statue degli schiavisti e dei razzisti di ogni sorta e grado abbattute, distrutte, bistrattate o imbrattate in America e in tutto il mondo a seguito dei sommovimenti del cosiddetto Blak Lives Matter. Noi no. Non ci stiamo…

Continua a leggere In favore dei distruttori di statue
  • Post category:Editoriale