Forse non piacerà neppure questa azione artistica ai fanatici del conservatorismo contemporaneo, pronti a bollare qualsiasi intervento artistico-politico su monumenti, statue e “simboli” urbani come “imbrattamento”, “vandalismo”, “iconoclastia”, quando non...
LEGGI
Nei cortocircuiti iconici del contemporaneo avanzato, è fatale che nulla si inventi dal nulla, e tutto si rimescoli, si citi e riciti, si riproponga in maniera sempre simile e sempre differente. Capita allora che l’iconografia ricreata da Ivan sul “supporto” marmoreo di Cattelan – il dito medio alzato, ma elegantemente smaltato di rosa – richiami, visivamente, la copertina di un celebre e “scandaloso” testo della più scandalosa, irriducibile, “folle” scrittrice, drammaturga e teorica del femminismo americano radicale che più radicale non si può, indigeribile anche per la scena underground americana degli anni Sessanta e Settanta: la scrittrice, polemista, attivista e quasi assassina (di Andy Warhol, simbolo dell’artista maschio più di successo dei favolosi anni Sessanta), Valerie Solanas, morta in miseria e nell’oblio a San Francisco nel 1988: Up your Ass, “In culo a te”, pièce teatrale la cui protagonista è una giovane prostituta lesbica, sarcastica e spietata, castigatrice delle ipocrisie del potere maschile.
Wuhan Diary #4
Keming’s diary #4 On May 29, Wuhan Municipal Health Commission website showed three new asymptomatic cases and four confirmed COVID -19 cases, including one in severe condition. Today’s weather is...
LEGGIFelipe Cardeña, una passerella di stoffe per trasformare la città nella casa di tutti
di Christian Gangitano. La città è la casa di tutti i cittadini. Dove nessuno rimane escluso, dove tutti hanno uguali diritti, dove a tutti è concesso vivere, lavorare, divertirsi, giocare,...
LEGGISergio Padovani, o del cuore segreto del mondo
di Alessandro Riva Sergio Padovani non copia né guarda all’antico, o al magico, o all’ancestrale: frammenti della loro presenza sono, potremmo dire, celati, forse anche a sua insaputa, nel profondo...
LEGGIMa l’amor mio non muore. Un inno all’amore, che non è solo un sentimento privato
di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci. Ma l’amor mio non muore è un film del regista romano Mario Caserini del 1913, considerato dai critici uno dei film muti maggiormente significativi nell’Italia...
LEGGIL’arte dentro il sistema, contro il sistema. Il Laboratorio Saccardi
di Tiziana Bonsignore
LEGGIZibaldone
Power100 a sorpresa ma non troppo. Quest’anno i più potenti dell’arte sono i collettivi politici
di Emanuele Beluffi. Ma davvero a comandare in tangenziale sono questi qua? Alzi la mano chi conosce Felwine Sarr e Bénédicte Savoy, Saidiya Hartman e ruangrupa. Quest’ultimo è un collettivo...
LEGGILatest
Taffo, una call for artists: Aiutateci a seppellire il 2020!
“Artisti? Vi aspettiamo a bare aperte”. È il claim della call che la Taffo Funeral Service, divenuta celebre per le...
LEGGI