Mille metri quadri, in via Mecenate, proprio di fronte alla nascente “città della moda”. È la nuova galleria che ha deciso di aprire Giuseppe Lezzi, già fondatore di Italian Factory e patròn di Dl Arte, tra i protagonisti della rinascita, a livello commerciale, della nuova pittura e scultura italiane (è stato lui a finanziare e promuovere mostre pubbliche importanti di questi anni, da Aron Demetz al Pac, a Velasco in Triennale, a Papetti a Palazzo Reale, a Bergomi a Pietrasanta, a Siciliano al Macro di Roma).

Oggi Lezzi, dopo i molti successi di questi anni, tutti spesi a creare, in maniera coerente e organica, un mercato di alto livello per alcuni tra i migliori protagonisti della nuova arte italiana, ha deciso di aprire un nuovo, grande spazio a Milano, che ospiterà mostre di alto livello ma anche una varietà di iniziative differenti, come presentazioni di libri, dibattiti, eventi culturali fuori dagli schemi. E, soprattutto, che vedrà la galleria impegnata in forti rapporti di collaborazione con importanti realtà internazionali, a cominciare da alcune tra le migliori gallerie newyorchesi.
Un’operazione all’insegna del cambiamento, dunque, ma senza rinnegare il lavoro compiuto fin qua: anzi. L’operazione è semmai quella di portare alcuni dei grandi protagonisti dell’arte italiana di questi anni, da sempre seguiti da Lezzi in qualità di mercante, a confronto con le eccellenze internazionali, grazie a un’operazione di intenso scambio e di collaborazione con alcune gallerie internazionali di alto livello (soprattutto americane). Uno sbocco e un’occasione importante, quindi, per molti degli artisti italiani che in questi anni si sono imposti bene in Italia, ma che non sempre sono riusciti ad avere il giusto riconoscimento anche a livello internazionale.

Per l’inaugurazione del 14 aprile si è scelto di presentare in esclusiva alcuni capolavori della Collezione Consolandi, con artisti che spaziano da Lucio Fontana a Damien Hirst, in occasione della presentazione del volume “Collezionisti d’arte tra professione e passione” edito da 24 ore Cultura, curato da Francesco Poli e con un’introduzione di Angelo Crespi.
La mostra successiva, prevista per la fine di maggio, sarà dedicata a uno dei protagonisti della rinascita dell’arte italiana di questi anni, Luca Pignatelli, con alcuni lavori del tutto inediti e inusuali che (si mormora) lasceranno a bocca aperta anche i suoi moltissimi estimatori e collezionisti.
“Collezione Consolandi. Un florilegio”.
Preview Lunedì 14 aprile alle ore 19
M77 Gallery
via Mecenate, 77 Milano
Orario: 10-13 e 14-19
Intervengono: Claudia Consolandi, Giovanna Forlanelli Rovati, Michele Bonuomo.