In molti avrebbero fatto carte false pur di essere al loro posto. Negli anni della sovrabbondanza di opere italiane ispirate (spesso anche in maniera un po’ forzata e pretestuosa) all’ondata popsurrealista americana, molti artisti di casa nostra andrebbeero in brodo di giuggiole ad essere riconosciuti ufficialmente oltreoceano come i veri rappresentanti del “lowbrow italiano”. A spuntarla, però, sono stati solo in quattro, tutti provenienti (sarà un caso?) dalla scuderia Bonelli, e quasi tutti con un piede anche in una galleria newyorchese che proprio col popsurrealismo ha avuto molto a che spartire: Jonathan Levine.

I quattro sono Nicola Verlato, ormai da tempo stabilitosi in America, in grado quindi di fare da “testa di ponte” anche per i suoi colleghi rimasti in Italia; Fulvio Di Piazza, amatissimo oltreoceano per i suoi folli quadri barocchi e strabordanti di elementi; Marco Mazzoni, anch’egli molto apprezzato negli Stati Uniti; e infine Agostino Arrivabene, che col suo stile iperclassico, venato però di atmosfere gotiche, alchemiche e surreali, rappresenta un unicum nel panorama della pur ricca pittura di casa nostra. Ora, proprio questi quattro sono stati scelti per rappresentare “l’anima italiana” di Juxtapoz, la rivista che di fatto ha tenuto a battesimo l’intero movimento lowbrow. E, per giunta, a fare da padrino di questo fortunato (e talentuoso) quartetto è proprio lui, Robert Williams, tra i fondatori e i padrini della rivista (ex) underground americana, nonché uno tra i maggiori (e più quotati) animatori della prima ora del movimento pop-surrealista. A fare da sfondo a questo sbarco in grande stile negli Stati Uniti, l’Istituto italiano di cultura a Los Angeles.
Non c’è che dire, un ottimo biglietto da visita per quattro artisti italiani che lavorano da anni, ciascuno con un proprio linguaggio e una modalità espressiva del tutto originale, su temi, sensibilità e stili che oggi sono stati finalmente sdoganati un po’ ovunque nel mondo.

Juxtapoz Italiano
Nicola Verlato, Fulvio di Piazza, Marco Mazzoni, Agostino Arrivabene
10 settembre – 1 ottobre 2014
Istituto Italiano di cultura, Los Angeles
1023 Hilgard Avenue
Los Angeles CA 90024
In collaborazione che la rivista Juxtapoz e con la Galleria Giovanni Bonelli
Special Guest: Robert Williams
Inaugurazione martedì 9 settembre 2014 h. 18.30
http://www.iiclosangeles.esteri.it/IIC_Losangeles
https://www.youtube.com/watch?v=0brRaaGBXoQ

