Me gusta Soñar. Sulle tracce di Felipe Cardeña, per le strade de L’Avana

di Manuel de Varga http://youtu.be/ZKgwlPRg2PY Finalmente on line il film che ricostruisce "la vera storia di Felipe Cardeña". A partire dalla fine di gennaio 2014, infatti, la versione originale del cortometraggio "Me gusta Soñar, La verdadera historia de Felipe Cardeña", girato a Cuba dall'artista e videomaker Desiderio nel 2012 e…

Continua a leggere Me gusta Soñar. Sulle tracce di Felipe Cardeña, per le strade de L’Avana
  • Post category:Servizi

McDermott and McGough: “Siamo un Esperimento temporale. Viviamo nel passato contro la banalità del presente”.

di Michele Bonuomo David McDermott e Peter McGough lavorano insieme e producono opere a quattro mani. Le loro attitudini e i loro comportamenti, i soggetti e le tecniche delle loro opere sono spostati all’indietro di decenni rispetto a un presente in cui vengono materialmente realizzati. La scelta di un linguaggio…

Continua a leggere McDermott and McGough: “Siamo un Esperimento temporale. Viviamo nel passato contro la banalità del presente”.
  • Post category:Servizi

Mustafa Sabbagh: “L’arte? È un elettroshock che libera la mente”

di Fabiola Triolo La bellezza non è una composizione floreale, rigida nella sua artificiosa armonia. La bellezza è il vaso che la contiene, quando si infrange dinamico in mille taglienti pezzi. Non è la sinuosità artificiale di un corpo sintetico, ma la carnalità della pelle – con i suoi pori,…

Continua a leggere Mustafa Sabbagh: “L’arte? È un elettroshock che libera la mente”
  • Post category:Servizi

Mysterium Tremendum. Il 2015 apre le porte della percezione

“Lo spazio era sempre là, ma aveva cessato di predominare. La mente si interessava, soprattutto, non di misure e di collocazioni, ma di essere e di significato. E con l’indifferenza per lo spazio venne un’indifferenza ancora più completa per il tempo”. Così descrive Aldous Huxley la sua esperienza con la…

Continua a leggere Mysterium Tremendum. Il 2015 apre le porte della percezione
  • Post category:Servizi

Obey: l’arte salverà il mondo

di Gianluca Marziani & Stefano Antonelli L’arte contemporanea sta attraversando una storica transizione: da una parte l’egemonia della Finanza, forma distopica di combustibile lubrificante che aumenta il valore monetario ma sporca il valore intrinseco, concettualmente immateriale dell’artista; dall’altra una rinata coscienza collettiva che rafforza le molteplici nature dell’arte urbana, la…

Continua a leggere Obey: l’arte salverà il mondo
  • Post category:Servizi

Marco Petrus a Napoli. Dalla stilizzazione del paesaggio alla ricerca della forma pura. Fino all’astrazione

di Alessandro Riva Chi altri poteva trasformare uno dei luoghi divenuti i simboli perfetti dell’inferno contemporaneo quotidiano, quelle Vele di Scampia, caotiche, sporche e sempre piene zeppe di persone, tra baby criminali, spacciatori e boss della camorra, divenute oggi iconiche e famose a livello popolare anche grazie alla serie tv…

Continua a leggere Marco Petrus a Napoli. Dalla stilizzazione del paesaggio alla ricerca della forma pura. Fino all’astrazione
  • Post category:Servizi

Omar Ronda e De Molfetta: “L’arte oggi? Una noia. Tanto vale buttarla sul ridere”

di Alessandro Riva In dialetto lombardo si usa il termine “Barlafüs” per indicare una cosa che ha poca importanza, una cianfrusaglia, ma anche, se riferito a una persona, un incompetente, un buono a nulla. Singolare, ma molto coerente con l’ironia (e l’autoironia) che da sempre caratterizza il lavoro di entrambi,…

Continua a leggere Omar Ronda e De Molfetta: “L’arte oggi? Una noia. Tanto vale buttarla sul ridere”
  • Post category:Servizi

Lenin? Giovane, carino e… sexy. Così anche il comunismo cede alla dittatura del marketing

di Alessandro Riva Lenin? Giovane, carino (e piuttosto sexy). È la nuova immagine che la segreteria nazionale del Partito Comunista della Federazione Russa ha coniato, in una campagna di marketing del tutto innovativa e assai poco ortodossa per gli standard dei movimenti comunisti tradizionali, per rilanciare, e rendere più appetibile…

Continua a leggere Lenin? Giovane, carino e… sexy. Così anche il comunismo cede alla dittatura del marketing
  • Post category:Servizi

Occupypac. Al Pac di Milano un’occupazione simbolica per portare a galla contraddizioni, repressione, ipocrisie sul tema dell’arte pubblica

di Alessandro Riva #occupypac. È con questo slogan che un gruppo di artisti e “agitatori culturali”, tra i quali c’è chi scrive, alcune sere fa ha preso simbolicamente possesso del Pac, il Padiglione d’arte Contemporanea di Milano, durante la conferenza di apertura del convegno “Street Art Sweet Art dieci anni dopo”…

Continua a leggere Occupypac. Al Pac di Milano un’occupazione simbolica per portare a galla contraddizioni, repressione, ipocrisie sul tema dell’arte pubblica
  • Post category:Servizi

Palermo è ancora Blues con la Scuola di Palermo

di Alessandro Riva Diciassette anni sono passati da Palermo Blues, la prima, grande mostra pubblica, tenutasi ai Cantieri della Zisa, in una Palermo così distante e forse anche così drammaticamente sempre uguale a se stessa, che li consacrò ufficialmente, all’epoca, come i rappresentanti della “Nuova Scuola Palermitana”, o semplicemente “Scuola…

Continua a leggere Palermo è ancora Blues con la Scuola di Palermo
  • Post category:Servizi