Butterei giù la statua di Montanelli perché è orrenda, non perché raffigura Montanelli

di Emanuele Beluffi. L'ultimo è stato Penny, reo (ma forse è un caso di omonimia, chissà) di esser stato un mercante di schiavi nel XVIII secolo: la toponomastica è "Lane", il nome è "Penny" e qualunque fan dei Beatles la associa alla celeberrima foto che immortala i fab four in…

Continua a leggere Butterei giù la statua di Montanelli perché è orrenda, non perché raffigura Montanelli
  • Post category:Elzeviro

Veneziano: quel Van Gogh sembra proprio un writer!

Un murale che rappresenta uno stralunato Van Gogh trasformato in writer, realizzato da Giuseppe Veneziano a Pordenone (nell’ambito della mostra “Pop Re-Generation”, a cura di Mauro Tropeano). Un modo per dire che oggi l’arte è cambiata per tutti, e che, se fosse vivo, forse anche il maestro dei Girasoli non…

Continua a leggere Veneziano: quel Van Gogh sembra proprio un writer!
  • Post category:Elzeviro

Tramonto su Panama. Lo street artist Combo trasforma la protesta urbana di “Nuit Debout” in un Ready Made contemporaneo

Il titolo? "Coucher de soleil sur panama", Tramonto su Panama. L’autore? Anonimo, naturalmente. A trasformare l’anonima, e presumibilmente collettiva, azione di vandalismo contro uno sportello parigino della Société générale(l'istituto bancario che compare tra i cinque migliori habitué dello studio legale Mossack Fonseca, specializzato nella creazione di società offshore finalizzate all'evasione…

Continua a leggere Tramonto su Panama. Lo street artist Combo trasforma la protesta urbana di “Nuit Debout” in un Ready Made contemporaneo
  • Post category:Elzeviro

Svelata l’origine della Mela di Pistoletto: è in giappone, in una piccola città…

Finalmente è stata scoperta: stiamo parlando dell’origine dell’ormai famossissima, quasi famigerata, mela di Pistoletto inopinatamente abbandonata al centro del piazzale di fronte alla Stazione Centrale di Milano. C’è chi diceva che l’ispirazione fosse venuta al guru di Biella dal marchio della Apple, chi dalla famosa mela dei Beatles. E invece…

Continua a leggere Svelata l’origine della Mela di Pistoletto: è in giappone, in una piccola città…
  • Post category:Elzeviro

Mostra aperta, galleria chiusa. Maria Eichhorn, un esempio per tutti?

La mostra? Non c’è. E la galleria? Chiusa. Non per ferie, ma proprio per ospitare la mostra. O meglio, la non-mostra. Che infatti non espone niente, se non la sua assenza. Se dall’arte contemporanea ormai ci si può aspettare di tutto, alla galleria che, per ospitare la mostra, chiude i…

Continua a leggere Mostra aperta, galleria chiusa. Maria Eichhorn, un esempio per tutti?
  • Post category:Elzeviro

Milo Moiré, cronaca di un arresto annunciato. E parecchio datato

Arte o provocazione? Le due cose coincidono da anni, ma forse questo ci ha anche un po' stufato. Come infatti sostiene lo psicanalista e filosofo sloveno Slavoj Žižek, nella sua breve ma quanto mai incisiva opera Il trash sublime, gli eccessi, ben lontani oggigiorno da essere sovversivi, sono ormai parte integrante del…

Continua a leggere Milo Moiré, cronaca di un arresto annunciato. E parecchio datato
  • Post category:Elzeviro

Maggiordomo per clochard. L’ultima provocazione degli Urban Solid nasconde un’idea: il diritto all’arte (e al lusso) per tutti

Metti un pomeriggio d’inverno un paio di street artist, un maggiordomo, un marciapiede, una via affollata di gente e… un clochard. Nasce così l’ultima, vulcanica trovata del duo milanese Urban Solid, "Servizio in camera”, che nel bel mezzo del mese più freddo dell’anno, febbraio, hanno ideato una performance dedicata a…

Continua a leggere Maggiordomo per clochard. L’ultima provocazione degli Urban Solid nasconde un’idea: il diritto all’arte (e al lusso) per tutti
  • Post category:Elzeviro

LaStreet Art? L’ha inventata Fernando De Filippi. Quarant’anni fa.

di Alessandro Riva. Era il 1975 quando un giovane artista trentacinquenne, di origine pugliese ma già attivo a Milano da oltre quindici anni, cominciò a girare per Milano con un rotolo di carta e ad “attacchinare” per le strade della città lombarda dei singolari manifesti (più avanti avrebbe fatto lo…

Continua a leggere LaStreet Art? L’ha inventata Fernando De Filippi. Quarant’anni fa.
  • Post category:Elzeviro

“I can do it Myself”. Il Braccio di Ferro di Mazzeo ci dà una lezione sul rapporto tra arte e cultura di massa

“Lo potevo fare anch’io”. Per chi non lo ricordasse (buon per lui), “Lo potevo fare anch’io” è  il titolo di uno dei libri del Mike Buongiorno della critica nazional-popolare italiana, Francesco Bonami, quello che con una mano cura mostre e Biennali iper-conformiste e iper-allineate, senza uno straccio d’idea critica se…

Continua a leggere “I can do it Myself”. Il Braccio di Ferro di Mazzeo ci dà una lezione sul rapporto tra arte e cultura di massa
  • Post category:Elzeviro

Grand Art, nella Stanza del collezionista uno spunto critical-pop per riflettere sul ruolo del collezionista. E per prendersi gioco della seriosità delle fiere

Questo giornale non si è mai occupato – deliberatamente – di quei contenitori irrilevanti e generalmente iper-conformisti che sono le fiere d’arte contemporanea. Mentre altri magazine d’arte sprecano fiumi del loro prezioso inchiostro digitale (spesso sperticandosi in ridicole lodi verso i loro “curatori” e organizzatori, non si sa mai che…

Continua a leggere Grand Art, nella Stanza del collezionista uno spunto critical-pop per riflettere sul ruolo del collezionista. E per prendersi gioco della seriosità delle fiere
  • Post category:Elzeviro