Leone Solia, un caleidoscopio di immagini inaugura a Venezia un nuovo spazio per giovani talenti

Volto "storico" della Felipe Cardena Crew, con cui, giovanissimo, ha realizzato progetti di arte pubblica e performance in tutta Italia (da Napoli, a Milano Venezia e Palermo) anche in collaborazione con artisti e musicisti del calibro di Achille Lauro e Bello Figo, oggi Leone Solia, 23 anni, ha cominciato, già…

Continua a leggere Leone Solia, un caleidoscopio di immagini inaugura a Venezia un nuovo spazio per giovani talenti
  • Post category:Backstage

Taffo, una call for artists: Aiutateci a seppellire il 2020!

“Artisti? Vi aspettiamo a bare aperte”. È il claim della call che la Taffo Funeral Service, divenuta celebre per le sue pubblicità fortemente provocatorie e irriverenti, ha lanciato dalla sua pagina facebook al mondo dell’arte. Una call aperta ad “artisti, fumettisti, disegnatori, pittori digitali e non”, per realizzare una t-shirt…

Continua a leggere Taffo, una call for artists: Aiutateci a seppellire il 2020!
  • Post category:Backstage

Addio Ma Lin, ottimo artista e formidabile costruttore di ponti tra Italia e Cina

Ma Lin ci ha lasciati questa notte. Era un pittore fantastico, un grande e carissimo amico, un paziente e infaticabile tessitore di relazioni intricate e spesso complicatissime tra artisti, critici, galleristi, esponenti delle istituzioni culturali e artistiche italiane i loro omologhi cinesi. Io l’avevo conosciuto nel 2013. Me l’aveva presentato…

Continua a leggere Addio Ma Lin, ottimo artista e formidabile costruttore di ponti tra Italia e Cina
  • Post category:Backstage

Saccardi, magliette “meme” per fottere hipster, fighetti e moralisti

L’ultima maglietta, prima che il loro profilo Facebook venisse oscurato per 24 ore, era inequivocabile. C’era scritta una sola parola: “STUPRAMI”. Nei giorni “caldi” dell’allarme-stupri in tutta Italia (una delle tante “emergenze” fittizie create da una stampa paranoica, isterizzante, forcaiola o garantista a giorni alterni, a seconda di come tira…

Continua a leggere Saccardi, magliette “meme” per fottere hipster, fighetti e moralisti
  • Post category:Backstage

Odili Odita: il colore come metafora di dissidi e differenze

di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci Sono David Bowie e Prince i numi tutelari del pittore afroamericano Odili Donal Odita: il suo grande wall-painting, che si staglia lungo un’imponente parete al primo piano della M77 gallery, murales lussuoso, chiaro omaggio al Duomo di Milano, protegge idealmente il visitatore, esattamente come lo…

Continua a leggere Odili Odita: il colore come metafora di dissidi e differenze
  • Post category:Backstage

Né artista né migrante: a Cagliari è di scena l’uomo. Con i Politicians Contemporary Arts

La performance in stile Abramovic? A Cagliari, si colora di tinte politiche e sociali. “The man is present (A Tribute to Marina Abramovic)”, performance a sfondo artistico-poetico da poco svoltasi negli spazi del Lazzaretto, all’interno dell’ultima edizione del festival Alig’Art, mette infatti insieme il “linguaggio” e i temi della Abramovic –…

Continua a leggere Né artista né migrante: a Cagliari è di scena l’uomo. Con i Politicians Contemporary Arts
  • Post category:Backstage

Martinelli, in un film il mistero della sua pittura. In tinte noir

Un camino acceso, in una vecchia casa di campagna. Una colonna sonora degna di una pellicola hitchcockiana. Una serie di volti che emergono dal buio, mentre, in un angolo, le immagini di un vecchio thriller scorrono sullo schermo di un televisore. È l’inizio, dalle tinte fortemente noir, del film che…

Continua a leggere Martinelli, in un film il mistero della sua pittura. In tinte noir
  • Post category:Backstage

Lombardi, la scena primaria e l’autocoscienza della pittura

“La Galleria Michelacci (Ex Chiesina dell'ospedale) a Meldola, mio paese natale, è stato forse il primo luogo in cui ho incontrato la pittura. Avevo circa sette anni ed ebbi una lunga degenza in quello che era allora l'unico ospedale di Meldola, e di cui la Chiesina faceva parte. Dagli squallidi…

Continua a leggere Lombardi, la scena primaria e l’autocoscienza della pittura
  • Post category:Backstage

Le fatiche di Ercole, per un mese su un ring. Alla Triennale di Milano

Ottant’anni di vita e quasi altrettanti di pittura racchiusi in 120 metri quadri di tela, da dipingere in 25 giorni di “lotta con la materia e col colore”. È la sfida che Ercole Pignatelli, pittore di lungo corso amatissimo da critici e storici dell’arte come Raffaele Carrieri e Luigi Carluccio,…

Continua a leggere Le fatiche di Ercole, per un mese su un ring. Alla Triennale di Milano
  • Post category:Backstage

Lardschneider e lo strano caso dell’uomo che aveva il membro d’oro

Un uomo in piedi su una pila di mattoncini Lego. Vestito interamente di bianco, con il volto e le mani bianche, con le mani stese lungo i fianchi, e un enorme… membro d’oro. È l’ultima opera di Ivan Lardschneider, artista gardenese, che, come da lunga tradizione della valle (da cui…

Continua a leggere Lardschneider e lo strano caso dell’uomo che aveva il membro d’oro
  • Post category:Backstage