Leone Solia, un caleidoscopio di immagini inaugura a Venezia un nuovo spazio per giovani talenti

Volto "storico" della Felipe Cardena Crew, con cui, giovanissimo, ha realizzato progetti di arte pubblica e performance in tutta Italia (da Napoli, a Milano Venezia e Palermo) anche in collaborazione con artisti e musicisti del calibro di Achille Lauro e Bello Figo, oggi Leone Solia, 23 anni, ha cominciato, già…

Continua a leggere Leone Solia, un caleidoscopio di immagini inaugura a Venezia un nuovo spazio per giovani talenti
  • Post category:Backstage

Coquelicot Mafille, un’esplosione di colori per il Tunnel Boulevard di via Padova a Milano

di Emanuele Beluffi Se dici arte pubblica dici arte urbana e se è vero che Milano è "the place to be", allora vale la pena di arrampicarsi sui muri della città, magari là dove l'arte e la creatività non te le aspetti. E invece è proprio lì, che l'arte vive.…

Continua a leggere Coquelicot Mafille, un’esplosione di colori per il Tunnel Boulevard di via Padova a Milano
  • Post category:Sberluffi

Polina Osipova

di Rebecca Delmenico. instagram @delmenicorebecca   Polina Osipova (1988) appartiene al popolo Chuvash, un gruppo etnico minoritario in Russia. Le abilità del ricamo sono tramandate di generazione, così Polina Osipova utilizza queste tecniche tradizionali per creare maschere ornate di perle, sculture tempestate di pietre preziose, armature e abiti medievali che…

Continua a leggere Polina Osipova

Triste, solitario y… affamato. In Corea l’ultima performance intorno alla banana di Cattelan

  di Emanuele Beluffi Non è stato il primo, ma Noh Huyn-soo evidentemente ha fatto il botto più lungo di David Datuna, che se l'era mangiata il giorno dell'inaugurazione. La banana di Cattelan, quella scocciata che avevamo visto incollata con nastro isolante nello stand di Emmanuel Perrotin ad Art Basel…

Continua a leggere Triste, solitario y… affamato. In Corea l’ultima performance intorno alla banana di Cattelan
  • Post category:Sberluffi

Apre SAM, nuovo museo dedicato alla Street Art

  È aperto dal 1° maggio a Narni, nella splendida cornice della Rocca Albornoz, un museo interamente dedicato alla street art. Si intitola SAM, acronimo per Street Art Museum, ed è diretto da Gianluca Marziani e da Stefano Antonelli, coppia di curatori e di studiosi già molto moti non solo…

Continua a leggere Apre SAM, nuovo museo dedicato alla Street Art

A proposito del “Sol dell’avvenire”. Ovvero del perché la “vecchia” sinistra non riesce più a rappresentare neppure il proprio fallimento

di Alessandro Riva     Ho visto al cinema “Il sol dell’avvenire”. L’ho visto, aggiungo, con un amico di una ventina d’anni. Inutile dire che a lui è parso del tutto astruso. Non capiva non dico la trama (che non c’è), non dico l’ironia (purtroppo sparita con l’età avanzata di…

Continua a leggere A proposito del “Sol dell’avvenire”. Ovvero del perché la “vecchia” sinistra non riesce più a rappresentare neppure il proprio fallimento

Up your Ass. Smalto rosa sul dito di Cattelan per fottere la cultura patriarcale. Anche nell’arte?

Forse non piacerà neppure questa azione artistica ai ­fanatici del conservatorismo contemporaneo, pronti a bollare qualsiasi intervento artistico-politico su monumenti, statue e “simboli” urbani come “imbrattamento”, “vandalismo”, “iconoclastia”, quando non addirittura con l’epiteto infamante di “Cancel Culture”. Ma, con l’intervento artistico di Ivan Tresoldi detto Ivan il poeta, instancabile e…

Continua a leggere Up your Ass. Smalto rosa sul dito di Cattelan per fottere la cultura patriarcale. Anche nell’arte?
  • Post category:Editoriale

Addio Trump, non ti rimpiangeremo. Ma che la tua oscena presidenza sia di monito per il futuro

Ce lo siamo tolto dai piedi. Il mondo intero, fatta eccezione per le frange paranoiche e complottiste (purtroppo non più una sparuta minoranza in un pianeta sempre più intrappolato in un coacervo di ossessioni di massa, frustrazioni collettive, infelicità, disparità sociali, vita robotizzata, schizofrenia distopica, burocrazie robotizzate, ossessioni panoptico-tecnologiche), il…

Continua a leggere Addio Trump, non ti rimpiangeremo. Ma che la tua oscena presidenza sia di monito per il futuro
  • Post category:Editoriale
Felipe Cardeña, l’Adorazione del Monolite come metafora dell’egolatria contemporea
The adoration of the Monolith #8 (d'après Bramantino, Adorazione dei Magi, National Gallery, London)

Felipe Cardeña, l’Adorazione del Monolite come metafora dell’egolatria contemporea

L'effetto è straniante, quasi surreale: i Re Magi si fermano alle soglie della grotta di Betlemme a cui li ha condotti la stella cometa alla ricerca del bambin Gesù. Eppure, dentro quella grotta, non c'è alcun bimbo da adorare, nessun Figlio di Dio nato da una madre ancora Vergine. C'è…

Continua a leggere Felipe Cardeña, l’Adorazione del Monolite come metafora dell’egolatria contemporea
  • Post category:Editoriale